MONUMENTI:

  1. Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano
  2. Chiesa della Madonna del Rosario
  3. Chiesa cimiteriale del Suffragio
  4. Oratorio di San Nicola
  5. Oratorio della confraternita del Gonfalon
  6. Cappella di San Pasquale
  7. Cappella di San Gennaro e Rosario
  8. Santa Maria in Cerulis
  9. Altre chiese di campagna
  10. Madonna del Campo
  11. Chiesa crollare S. Eugenia e S. Pelino

Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano

Datata 1631 ha caratteri tardo-barocchi con accenti neoclassici. Ha tre navate e conta tredici altari col maggiore. Quelli posti dal lato del Cornu Evangelii relativamente al maggiore sono dedicati rispettivamente: a S.Sebastiano martire, a S.Carlo Borromeo, alla Madonna del Carmine, alla Santissima Trinità e alla Santissima Annunziata. A seguire dall’altro lato invece gl’altari sono dedicati rispettivamente: alla Concezione, a S.Lorenzo, alla Madonna del Gonfalone, a S.Antonio Abate, ai Santissimi innocenti e al nome di Gesù. Vi è infine un ultimo altare appoggiato alla prima colonna della parte del Cornu Epistolae della nave di mezzo dedicato a Maria Santissima addolorata. L’altare di S. Sebastiano Martire era di Jus Patronatus* della famiglia dei Baroni Pietropaoli di Molina; quello della Madonna del Carmine era di jus patronatus* della famiglia Piccioli; quello della S.ma Trinità fu dapprima della famiglia Pacuvio ed in seguito delle famiglie de Roccis, de Angelis, Francesconi, Virgilio, di Iorio e Marrama di Pentima; quello della S.ma Annunziata fu della famiglia Mortini mentre quello della S.ma Concezione fu prima della famiglia de Petris ed in seguito delle famiglie Bertolfi e Bucciantonj; l’altare di San Lorenzo era delle famiglie Francesconi e Cantalini; quello della Madonna del Gonfalone aveva Legati e Cappellanie delle famiglie Sarra, Combattelli e Pitticini; quello di Sant’ Antonio Abate era di J.P. della famiglia Francesconi mentre quello dei S.mi innocenti era di J.P. della famiglia Piccioli; in fine l’altare della Madonna Addolorata era di J.P. della famiglia Francesconi. Questa chiesa fu restaurata dopo il terremoto che nel 1703 sconvolse l’altipiano prendendo così le tipiche caratteristiche del barocco. All’interno vi sono delle notevoli decorazioni a stucco. Il campanile nel medio evo era una torre d’avvistamento. Detta chiesa si trova sotto il palazzo Baronale che domina il paese. (Approfondimento)

*lo jus patronatus era, nel diritto canonico, un privilegio di proprietà riguardante altari, chiese e cappelle.

Chiesa della Madonna del Rosario

Edificata nel settecento, dopo il terremoto, è di forme barocche con all’interno un monumentale organo barocco su vasto complesso ligneo di Adriano Fedeli della Rocchetta di Camerino (anticamente Fedri). Vi sono sei altari oltre al maggiore dei quali quattro hanno ai loro lati degli stucchi riportanti l’arme gentilizie delle famiglie nobili di Navelli che ne godevano di Jus Patronatus. Gl’altari posti dal lato del Cornu Evangeli relativamente al maggiore sono dedicati: al Santissimo Crocifisso, a Sant’Anna e ai SS. Andrea d’Avellino e Gaetano Tiene. Gl’altari del lato opposto sono invece dedicati: alla S.ma Annunziata, a S.Emidio e ai SS. Antonio Abate e Isidoro Agricola. L’altare del S.mo Crocifisso e quello della S.ma Annunziata erano di J.P. della famiglia Bertolfi passato poi a carico della famiglia Francesconi che fece scolpire ai loro lati quattro bassorilievi riportanti l’arma gentilizia di famiglia; l’altare di San Gaetano Tiene e di S. Andrea d’Avellino era invece di J.P. della famiglia Piccioli che fece scolpire ai suoi lati due stemmi riportanti l’arma gentilizia di famiglia. Nella chiesa si possono notare dei pregevoli dipinti sulle volte dell’interno risalenti al tardo settecento rappresentanti il paradiso. Questa chiesa è sita ai piedi del paese subito sopra la Piazza San Pelino. (Approfondimento)

Chiesa cimiteriale del Suffragio

Di epoca rinascimentale è per metà a tetto e per metà a volta. Vi sono cinque altari col maggiore dedicato a S. Gregorio. Gl’altri quattro sono dedicati: ai Santi Angeli Custodi, a San Gennaro, a San Vincenzo Ferreri e a Santa Maria Maddalena. Sotto gl’altari di detta vi sono delle cripte dove venivano sepolte le salme dei membri delle famiglie nobili di Navelli fin dall’epoca rinascimentale. L’altare di San Gennaro era di J.P. della famiglia Mancini passato poi a carico della famiglia dei baroni Marchi di Turri e vanta due pregevoli stucchi riportanti l’arma gentilizia della famiglia Mancini; l’altare dei Santi Angeli Custodi era di J.P. della famiglia Francesconi; quello di S.Vincenzo Ferreri era di J.P. della famiglia Piccioli mentre quello di S. Maria Maddalena era della famiglia Onofri. Questa chiesa fu utilizzata per emergenza nel 1654 per seppellirvi ottocento persone morte a causa della peste e si trova in mezzo al paese.

Oratorio di San Nicola

E’ a tetto ed ha una sola navata ed un solo altare. E’ sito in campagna.

Oratorio della confraternita del Gonfalone

Di epoca barocca è di forma circolare ed ha una sola navata ed un solo altare. E’ sito in cima al paese accanto al palazzo Baronale subito sopra la chiesa di San Sebastiano.

Cappella di San Pasquale

Cappella privata gentilizia dell’attiguo palazzo Francesconi già Cappa già Mancini. Risalente al seicento barocco è a volta ed ha un solo altare. All’interno si possono notare notevoli stucchi e dipinti. Fu fatta edificare dal Magnifico Filippo Maria Mancini di Navelli la famiglia del quale la lasciò in eredità ai baroni Cappa di San Nicandro. Quest’ultimi la lasciarono in eredità alla famiglia dei baroni Francesconi.

Cappella di San Gennaro e Rosario

Cappella privata gentilizia dell’attiguo palazzo Piccioli già Marchi già Mancini. Fu fatta edificare dai Magnifici Ermenegildo e Giovanni Mancini di Navelli. La famiglia di quest’ultimi la lasciò in eredità ai baroni Marchi di Turri la lasciarono in eredità alla famiglia dei marchesi Piccioli di Navelli.

Santa Maria in Cérulis

Abside Santa Maria in Cerulis

Abside Santa Maria in Cerulis

Tra le suggestive scenografie che offre il paesaggio della piana di Navelli, non si può non notare la piccola chiesa rurale di Santa Maria in Cerulis. La storia di questa chiesa affonda le sue origini nell’epoca dell’Impero romano poiché costruita su di un antico sito di culto pagano, arricchito di tracce longobarde. La struttura s’impone sulla nuda vallata con autorevolezza, perfettamente integrata con il contesto naturale della zona. Durante i secoli, l’edificio ha subito radicali trasformazioni a causa dei molteplici eventi sismici verificatesi nella provincia aquilana e che hanno comportato molteplici modifiche strutturali come l’eliminazione del portico a protezione dell’ingresso principale che fu spostato sul fianco Est della chiesa. La chiesa è anche ricca di raffigurazioni simboliche risalenti al periodo delle crociate e riconducibili all’ordine dei Cavalieri Templari. (Approfondimento)

Madonna del Campo

Chiesa di Madonna del Campo by night

Chiesa di Madonna del Campo by night

un esempio tipico di architettura chiesastica abruzzese. Un umile chiesa legata alla civiltà pastorale e in particolare alla transumanza, svoltasi per secoli nell’antico tratturo che collega L’Aquila con Foggia. In questo panorama sorge la chiesa della Madonna del Campo, una struttura modesta con una semplice facciata a coronamento orizzontale e un portico con archi che anticipano l’ingresso. Probabilmente edificata nel XVI secolo, la struttura presenta un’unica navata centrale con all’interno decorazioni in stile neoclassico e un altare risalente alla fine del Settecento. Immersa nei campi coltivati, la chiesa risulta attualmente non agibile a causa dei danni provocati dal terremoto. Nonostante la non possibilità di visita, essa rimane protagonista dello scenario che si snoda lento nella piana di Navelli, ricordando un tempo remoto della società abruzzese. (Approfondimento)

Altre chiese di campagna

Chiesa di S.Girolamo: è a volta con una sola navata e un solo altare;

Chiesa di S. Maria delle Grazie: è a volta ed ha una sola navata ed un solo altare;

Chiesa della Madonna di Loreto: è a volta con una sola navata ed un solo altare;

Cappella di San Rocco: è a volta ed ha una sola nave ed un solo altare.

Dette chiese sono sparse per la piana di Navelli e risalgono tutte a epoca rinascimentale.