L’Abruzzo Aquilano
Il Bed and Breakfast Abruzzo Segreto è situato nel cuore della maestà dell'inconfondibile scenario di monti e laghi, altopiani e boschi, l'Abruzzo Aquilano — situato al centro dell'Italia alla stessa latitudine della provincia di Roma alla quale è quasi affiancato — custodisce preziose città d'arte e moderni ed attrezzati centri di villeggiatura e di sport invernali.
Comune di Navelli: Il Patrimonio Religioso
Alla scoperta dell’architettura chiesastica abruzzese: le chiese di Navelli
Comune di Navelli: cronologia eventi storici
Comune di Navelli: cronologia eventi storici salienti
Comune di Navelli: la geologia del territorio
Inquadramento geografico e geologia del Comune di Navelli
Il Grottino del Borgo – Degustazioni e apertivi a Navelli
Tra i vicoli del borgo di Navelli è possibile degustare colazioni, aperitivi e molto altro...
Il Mammut del Castello (L’Aquila) – aperture straordinarie
Il Mammut dell’Aquila torna visibile con un nuovo allestimento nel bastione est del Castello Cinquecentesco.
Cantine Aperte in Abruzzo 2022
Cantine Aperte è la “festa del vino più importante d’Europa” grazie agli oltre 800 produttori italiani [...]
Navelli al quarto posto al “Borgo dei borghi” del Kilimangiaro su RAI 3
Quarto posto per Navelli (L’Aquila) a “Il Borgo dei borghi”, il contest della Rai che ogni anno mette a confronto i più bei borghi italiani: una gara tra paesaggi e scorci mozzafiato, tradizioni vive e capacità degli abitanti di dare lustro al proprio paese.
Eventi estate 2021 a Navelli e la frazione di Civitaretenga
Eventi estate 2021 a Navelli e la frazione di Civitaretenga
Castelli d’Abruzzo
I castelli d’Abruzzo Scopri la meraviglia dei tanti castelli d’Abruzzo che rappresentano una occasione di [...]
Il lago di Capo d’Acqua nella valle del Tirino è un’Atlantide sommersa
Il lago di Capo d’Acqua, un’Atlantide sommersa A 15 minuti di auto dal [...]
Conosci le origini degli arrosticini?
Come nacquero gli arrosticini. Nell'ultimo ventennio ciò che nacque come cibo antico, “povero” e di ambito pastorale è diventato un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria abruzzese.