Il Castello di Rocca Calascio per National Geographic
è tra i 15 castelli più belli al mondo
A soli 20 minuti di auto dal nostro B&B!
A soli 20 minuti di auto dal nostro B&B!
National Geographic ha inserito il castello di Rocca di Calascio tra i 15 più belli al mondo
Il National Geographic ha inserito il castello della Rocca di Calascio tra i 15 castelli più belli al mondo. Il Castello della Rocca di Calascio è situato all’interno dei confini del Parco nazionale del Gran Sasso e nel corso degli anni, è stato il set di film anche molto importanti.
Ricordiamo a tal proposito Ladyhawke.
Ladyhawke è un film che fu girato nel lontano 1985 e diretto da Richard Donner. I protagonisti del film furono Matthew Broderick, Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.



Non tutti sanno che il film è stato ambientato in lungo e in largo in Abruzzo. Infatti la località da cui Philippe evade è l’Aquila e il vescovo è quello della città. Tuttavia i produttori, affinché il film assumesse dei richiami Francofoni, cambiarono il nome dell’Aquila in Anguillon.
Leggi anche: Rocca Calascio. In Abruzzo il Castello del film Lady Hawke e Il Nome della Rosa
Leggi anche: Abruzzo. Il Meraviglioso Castello di Roccascalegna e la leggenda del Jus Primæ Noctis
Il film è stato girato quasi del tutto in Italia e le località che vengono mostrate sono, Cremona, Parma, Piacenza, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Pereto, Campo Imperatore (dove il falco viene ferito), passo Giau e il Piccolo Lago di Antorno che è situato nei pressi del lago della Misurina nelle Dolomiti.
Il Rifugio del monaco è la Rocca di Calascio, scenografia appositamente modificata con l’aggiunta di corone alle torri. La veduta esterna in lontananza del borgo di Anguillon, in realtà è quella di Castel del Monte. Per intenderci, a pochi Km da Rocca di Calascio.
Leggi anche: Abruzzo. Ortona, hai mai visitato il meraviglioso Castello Aragonese?
Leggi anche: Abruzzo. Pacentro, il Borgo Medievale con il suo Meraviglioso “intrigo di vicoli”
I riconoscimenti ottenuti dal film Ladyhawke
Il film vanta una candidatura agli Oscar del 1986 come miglior
sonoro (Best Sound) e miglior montaggio sonoro (Best Effects-Sound Effects Editing), senza vincere però alcun premio.
Ladyhawke che invece ha vinto il Saturn Award dell’Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films per i migliori costumi, e come miglior film Fantasy. Oltre a tutto questo stato anche candidato al Premio Hugo come Best Dramatic Presentation e per il Young Artist Awards come Best Family Motion Picture-Adventure.
Questa foto che vedete, scattata da Mauro Pagliai, è di Rocca Calascio uno dei set del film di Ladyhawke. Calascio è un famoso comune del comprensorio aquilano del Gran Sasso che dagli anni 80 viene utilizzato come set di ambientazione di molti film.
Il Castello che domina la valle
Il Castello domina la Valle del Tirino e la piana di Navelli , a poca distanza dalla Piana di Campo Imperatore.
In passato, il castello, veniva utilizzato come punto strategico di osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini. Nel 1703 venne danneggiato dal Terremoto, ed è stato poi soggetto ad una serie di restauri conservativi avvenuti prima nel 1986, poi nel 1989. Una meraviglia nel cuore dell’Abruzzo.
Fonte del testo: https://www.viaggiando-italia.it