In questo articolo vorrei regalarvi la mia ricetta speciale per preparare il Liquore allo Zafferano
Ingredienti:

Il colore tipico dello zafferano è dovuto a dei carotenoidi che grazie alla struttura chimica della molecola in cui sono presenti sono solubili in acqua, con un colore intensissimo
già a basse concentrazioni.
· 1 litro di acqua
· 500 ml di alcol 90%
· 0,5 g Zafferano a pistilli interi, ovviamente zafferano dell’Aquila DOP!
· 1 limone non trattato (o in alternativa arancia o mandarino)
· 350 g Zucchero
Come procedere:
· Lavare il limone e pelarlo senza togliere la parte bianca della scorza.
· Mettere in infusione nell’alcol in un contenitore ermetico lo zafferano in pistilli e le scorza di limone.
· Mescolare bene il tutto e riporre il contenitore al buio per una settimana agitandolo 2 volte al giorno.
· Dopo una settimana bollire 1 litro d’acqua e sciogliere lo zucchero.
· Lasciare raffreddare lo sciroppo così ottenuto e unirlo all’infuso di alcol.
· Riporre di nuovo al buio il composto ottenuto per una settimana agitandolo una volta al giorno.
· Dopo una settimana filtrare il liquore e lasciare due mesi a riposo al buio.
· Raffreddare in frigorifero prima di servire.

Zafferano rosso in stimmi con fiore crocus sativus
Le dosi di limone e zucchero sono modificabili in base ai propri gusti, se si vuole aumentare l’acidità e il sentore di limone aggiungere un limone, se si vuole aumentare la dolcezza aggiungere zucchero, diminuirlo per ottenere un liquore più secco.
Potrete giocare anche con la dose di zafferano: se desiderate un risultato più delicato dove il profumo di zafferano non sia troppo forte potete diminuire il numero dei pistilli, invece se volete dare un carattere ancora più forte e intenso al liquore potrete aumentare la quantità di pistilli a vostra discrezione.
Cin Cin a tutti, salute da Francesca!